Cosmoteca

Nel biennio 2013/2014 Casa delle Culture è stata impegnata nella realizzazione del progetto “Cosmoteca, Piattaforma di Cittadinanza globale” co-finanziato dalla Regione Marche, Assessorato alle Politiche Giovanili, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, e che aveva tra i partner la Biblioteca Benincasa di Ancona.

Lo scopo del progetto è stato quello di realizzare attività per stimolare la partecipazione e la creatività dei giovani con modalità innovative ed attorno a tematiche in grado di esprimere i bisogni emergenti della società in termini di aggregazione, e di animare due importanti contenitori culturali della città di Ancona: Casa delle Culture e gli spazi della biblioteca Comunale Benincasa.
All’interno di Cosmoteca sono stati organizzati:

– RASSEGNA “PANORAMI DI MITI GOLOSI” incontri che hanno tracciato un percorso storico, letterario ed enogastronomico per esplorare e valorizzare i prodotti enogastronomici, la cultura, il folklore e le arti della nostra provincia.

– RASSEGNA LETTERARIA “Scrittori migranti e nuova letteratura” che ha coinvolto autori di origine straniera che hanno scelto di scrivere in italiano

– CICLO DONNE IN CAMMINO, tra mito cinema letteratura e teatro;

– “COME LE NUVOLE” CORSO DI GRAPHIC NOVEL (romanzo grafico o a fumetti) ed esposizione finale delle tavole dei corsisti al Mattatoio Open Day 2014 e nei locali della biblioteca Benincasa. Appuntamenti aperti alla cittadinanza (presentazione dei libri di Pietro Scarnera “Una stella tranquilla – Ritratto sentimentale di Primo Levi”, “A tutta discesa – Una cavalcata appenninica su de ruote” uno spettacolo tra musica ed illustrazioni di e con Marina Girardi, presentazione del fumetto “In fondo alla speranza. Ipotesi su Alex Langer” alla presenza degli autori Jacopo Frey e Nicola Gobbi);

Cosmoteca manifesto 2014– MATTATOIO OPEN DAY 2: nel 2013 il Mattatoio Open Day prosegue nella direzione avviata l’anno prima di far rivivere l’area dell’ex mattatoio comunale di Vallemiano e riaprire in città il dibattito sugli spazi dismessi e abbandonati da recuperare in chiave culturale e sociale.

– SCUOLA DI PARTECIPAZIONE 1° edizione: un laboratorio di cittadinanza attiva realizzato per rispondere alla crescente esigenza dei cittadini di essere partecipi della vita politica e coinvolti nelle decisioni. Questa esigenza si è palesata anche in seguito al processo partecipativo avviato nel 2011 per la riqualificazione dell’area dell’ex-mattatoio di Ancona, attraverso la progettazione urbanistica partecipata.