Ecco il ricco programma di workshop e laboratori promossi ed organizzati quest’anno dalle associazioni che compongono Casa delle Culture e che hanno trovato nello spazio dell’Ex Mattatoio il luogo ideale per condividere e mettere in rete le proprie competenze.
CORSO DI SCRITTURA FISICA (a cura di Hexperimenta)
“LA CONSAPEVOLEZZA DELL’ARTICOLARITÀ CHE PERMETTE AL NOSTRO CORPO DI MUOVERSI E METTERSI COSÌ IN RELAZIONE CON CIÒ CHE LO CIRCONDA: LO SPAZIO E L’ALTRO LA SIGNIFICANZA DEL GESTO CHE EMOZIONALMENTE ATTIRA E RIMANDA.INDAGARE UN APPROCCIO AL MONDO CHE PROFONDAMENTE PASSI PER TUTTI I SEGMENTI CHE COMPONGONO IL NOSTRO SISTEMA CORPO”
Il laboratorio, rivolto a persone over 40 ed aperto a chi ha nessuna o poca pratica di movimento, procede attraverso un insieme di esperienze elaborate per condurre ad una più approfondita conoscenza del proprio corpo, in maniera che i partecipanti possano acquisire le capacità necessarie all’elaborazione del proprio linguaggio corporeo.
DESIDERIO DI APPRODO (a cura di educare agendo)
Il laboratorio si compone di 10 incontri della durata di 2,5 ore ciascuno che ci condurranno attraverso il metodo del teatro dell’Oppresso per indagare le nuove soluzioni che abbiamo per andare, partire o restare desiderando un approdo che ci renda sereni e non oppressi dai cliché della società.
Aperto a tutti coloro che intendano partecipare attivamente alla ricerca di nuove soluzioni possibili in quest’epoca di cambiamento e di difficoltà sociali. Non c’è alcun minimo o massimo di età, promuovendo peraltro il più ampio spazio anche al confronto generazionale, di genere e culturale.
LUCIDI DISINCANTI FORME E STRATEGIE DEL CINEMA POST-MODERNO (a cura di Arci): Il seminario, strutturato in 4 lezioni si propone come tentativo di fornire un’interpretazione organica di tutti quei fenomeni della comunicazione audiovisiva in generale e cinematografica in particolare che solitamente vengono posti sotto l’etichetta onnicomprensiva della post-modernità.
le recenti tecnologie della comunicazione rendono possibili modalità di visione inedite. L’utilizzo del computer in fase creativa e nella fase di post produzione, gli effetti speciali, nella ricerca ossessiva del particolare e del dettaglio esaltante, la tridimensionalità, l’interattività dei giochi di simulazione, la velocità, l’effetto moviola, aprono la strada a nuove forme di comunicare.
Da qui il bisogno di elaborare strumenti interpretativi e chiavi di lettura più adeguati a fine di analizzare, comprendere e catalogare testi filmici e immagini degli anni 80 e novanta e sui film più recenti che presuppongono un superamento della stagione del “post moderno”.
LABORATORIO MULTIETNICO (a cura di musica e sport)
Tammuriate, tarantelle, saltariello marchigiano, danze francesi e internazionali.
LAB DI POESIA DELL’EST EUROPA E AFRICANA
Laboratorio di poesia su testi di poeti dell’ Europa dell’Est e del continente Africano
WORDPRESS (a cura di Nie Wiem)