Nella 4°edizione del Mattatoio Open Day il quartiere di Vallemiano ha ripreso vita ed il parcheggio è stato trasformato in una piazza vera e propria, con il mercatino dell’autoproduzione a cui hanno partecipato artigiani, vignaioli e produttori locali, l’Angolo dello scambio senza moneta”, lo Svuotacantine e Barattopoli, dove poter scambiare i propri oggetti.
Uno spazio speciale come sempre è stato dedicato ai bambini, che si sono cimentati in due laboratori per l’educazione al contatto e sulla cooperazione, organizzati dall’Associazione Educare Agendo. Anche i volontari di Nati per Leggere, già animatori dei pomeriggi invernali all’interno della biblioteca di CasaCulture, hanno partecipato all’iniziativa.
Il Mattatoio Open Day è stato l’occasione per lanciare il percorso di raccolta di memoria collettiva e di quartiere sulla storia di Vallemiano, proseguendo sulla linea già tracciata con il percorso partecipativo avviato nel 2011. Con questa nuova tappa Casa delle Culture mira alla ricostruzione dell’identità dello storico quartiere popolare, grazie alle testimonianze dei suoi stessi abitanti. Il regista Juri Cerusico ha prodotto il video “UNA STORIA NEL CASSETTO, CERCASI STORIA DI VALLEMIANO” che è stato proiettato e replicato per tutta la giornata presso la Sala Audiovisivi della Casa:
Nel pomeriggio la piazza è stata animata dalle esibizioni dei laboratori di CasaCultureLab: performance di danza, teatro e poesia a cura di Hexperimenta, Ponte tra Culture, Educare Agendo e Leggio hanno catturato l’attenzione del pubblico e animato la serata fino alla gradita degustazione dell’aperitivo a spreco zero, realizzato in collaborazione con G.A.S. Tigo – gruppo di acquisto solidale – e alla gustosa cena bio.