Mattatoio Open Day 1 / 2 / 3

Il Mattatoio Open Day fa rivivere ogni anno l’area dell’ex mattatoio comunale nel quartiere di Vallemiano, con laboratori, presentazioni, mercatini, angoli del baratto, stand gastronomici di produttori locali musica e tanto altro, e porta l’attenzione della cittadinanza sul tema degli spazi dismessi e abbandonati da recuperare in chiave culturale e sociale.

684_590948644272817_1714728005_n

 

giugno 2014 / MATTATOIO OPEN DAY 3 

testata-sito-6-copia.jpgIl Mattatoio Open Day nella sua terza edizione si è agganciato al percorso della Costituente dei Beni Comuni, partita dal Teatro Valle Occupato e svoltasi in diverse città d’Italia. L’unica tappa marchigiana di questo processo partecipativo che ha coinvolto cittadini e movimenti nella scrittura di una legge nazionale sui Beni Comuni e la loro gestione è stata proprio alla casa delle culture il giorno precedente il Mod3, ed a seguire nella sala audiovisivi è stato presentato il DVD “Luoghi Comuni, Gli spazi culturali occupati si raccontano in video” con la proiezioni di video prodotti da Teatro Valle, Nuovo Cinema Palazzo, Macao, Ex Colorificio Liberato, Ex Asilo Filangieri – La Balena, S.a.L.E. Docks, Teatro Coppola, Teatro Rossi e Teatro Pinelli per illustrare le loro esperienze.

Negli spazi esterni della Casa delle Culture è stato allestito il mercatino con stand di artigianato, editoria alternativa, vignaioli biodinamici e produttori bio, l’angolo del del Baratto e la Banca del Tempo, lo Spazio ludico bimbi gestito dalla Poliarte e lo spettacolo di burattini curato dal Teatrino Pellidò, racconti di viaggi in camper alla scoperta dell’Italia che cambia (www.italiachecambia.org) e  torneo di OLD SUBBUTEO.
All’interno della casa si è tenuta invece la presentazione della MAPPATURA DELL’ABBANDONO (a cura di RecuperAnkona) e l’esposizione dei risultati dei lavori della Costituente per i beni Comuni.

In serata i laborat220px-Astronaut-EVA copiaori tenuti durante l’anno a Casa delle Culture: la proiezione del cortometraggio multietnico Akostare, prodotto dal laboratorio ABCinema di Nie Wiem, le performance delle associazioni Hexperimenta (danza contemporanea), Leggio (letture teatrali), Dune-Danza (danza del ventre) e Ponte tra Culture (teatro), per concludere con il concerto dei GATTAMOLESTA, la Balkan band della Romagna, e il MAXISCHERMO per la partita dei mondiali in Brasile Italia-Inghilterra.

Per sostenere questa edizione della manifestazione è stata lanciata una campagna di raccolta fondi dal basso online (crowdfunding) che ha avuto una grande partecipazione cittadina.

2013 / MATTATOIO OPEN DAY 2

MOD 2013Con il secondo Mattatoio Open Day si prosegue nella direzione di far rivivere l’area dell’ex mattatoio comunale di Vallemiano e la sua piazza, e riaprire in città il dibattito sugli spazi dismessi e abbandonati da recuperare in chiave culturale e sociale.
Da anni Casa delle Culture è impegnata nella difesa dei beni comuni, come l’ex mattatoio, patrimonio protetto dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggisti delle Marche, destinato dal Comune di Ancona, sin dal 2003, a ospitare una cittadella della cultura ma ancora utilizzato di fatto come deposito.

Barattopoli, festa dei gas musica cibo bio ed attività per bambini in questa edizione hanno richiamato 1.500 presenze.

Nei giorni precedenti il MOD un’azione di GUERRILLA GARDENING nello spazio verde pubblico è stata realizzata da cittadini volenterosi, Scuola di Partecipazione e Casa delle Culture, nel “Giardino segreto” dell’ex Mattatoio comunale di Ancona.

Untitled design

 

2012 / MATTATOIO OPEN DAY 1
mattatoio_web_frontNella prima edizione del Mattatoio Open Day, il 9 giugno 2012 , è stato promosso un percorso partecipativo per capire insieme ai cittadini di Ancona e del quartiere come si potrebbe riqualificare l’area interessata con il contributo del Comune di Ancona.

Organizzato nell’ambito della rassegna ENZIMI e del progetto di progettazione partecipata MATTATOIO, in questa giornata di festa è stata proposta una visita guidata straordinaria agli spazi dell’ex-Mattatoio, la ricostruzione della sua storia, la presentazione dei risultati dei questionari sulla percezione del quartiere Vallemiano somministrati ai cittadini nei mesi precedenti, e le proposte di riqualificazione fatte dell’ex-Mattatoio, e l’illustrazione dei successivi prossimi passi del progetto partecipato.

E’ stato inaugurato in questa occasione il wall painting di LUCAMALEONTE (street artist di livello internazionale che ha vinto il concorso MATADOR EXPERIENCE, organizzato per abbellire la facciata dell’ex-cella frigorifera sede della Casa delle Culture).
La serata ha animato il quartiere con un apericena a base di cibo cibo bio & bevande e street music eseguita con strumenti auto-costruiti da The Straniero.

foto cdc spazi-4