Scuola di partecipazione

Nel 2011 nuove esigenze di spazio per le attività delle associazioni e ipotesi di accesso a bandi e finanziamenti europei, fanno decidere a Casa delle Culture di iniziare un percorso di progettazione partecipata per il recupero della zona ex Mattatoio .
L’associazione Casa delle Culture propone, quindi, di avviare e realizzare un percorso di progettazione che porti alla definizione delle destinazioni finali dei fabbricati e di tutta l’area dell’ex mattatoio con il coinvolgimento attivo e trasparente di cittadini, istituzioni e soggetti economici .

In questo percorso sono state organizzate due edizioni di “SCUOLA DI PARTECIPAZIONE” ed incontri e confronti con cittadini, stakeholders, esperti di tematiche di partecipazione e beni comuni, testimonianze di buone pratiche:

  • incontro con Ugo Mattei, fra i massimi esperti di diritto civile internazionale e di beni comuni, una delegazione del Teatro Valle di Roma e i movimenti marchigiani per i beni comuni. L’evento è stata l’unica tappa marchigiana dellaCostituente dei Beni comuni (www.fattibenecomune.it)
    video su Youtube: 1° parte2° parte
  • “I BILANCI COMUNALI in tempo di CRISI” Lettura ed analisi tra i numeri della politica locale, organizzato insieme al progetto di rete ANCONA BENE COMUNE e al comitato cittadino ANCONA PARTECIPA(febbraio 2014)
  • CONFERENZA “RIGENERAZIONI URBANE E ARCHITETTONICHE” (nell’ambito della Scuola di partecipazione) con l’ Arch. Gianluigi Mondaini e l’Arch. Paolo Bonvini, docenti dell’Università Politecnica delle Marche, sul tema del riuso urbano.
  • MATTATOIO partecipa – riqualifica – valorizza

    Nel 2012 è stato avviato un percorso di progettazione partecipata per riqualificare l’area dell’ex Mattatoio e del quartiere di Vallemiano, che con tre incontri ed un questionario somministrato online ha prodotto un’ idea di percorso di recupero da presentare agli operatori economici.Durante le 3 giornate rivolte a cittadini, istituzioni e soggetti economici i membri dell’Associazione hanno illustrato il percorso per ri2012_MATTATOIOqualificare l’area dell’ex Mattatoio comunale e del circostante quartiere sottolineandone la sostenibilità economica mostrando nel dettaglio le ipotesi di entrata dei vari edifici da recuperare (redditi da locazione e vendita provenienti da esercizi e attività commerciali, attività di formazione e spettacolo, parcheggio interrato).Il progetto di recupero aveva l’obiettivo di farne un innovativo centro culturale polifunzionale, destinato ad erogare servizi differenziati, coniugando forme di produzione e di consumo culturale, di socialità e di incontro tra residenti e non residenti, di stimolo creativo e di dialogo tra e per tutte le generazioni, che lo avrebbero reso vivo ed economicamente sostenibile e avrebbero fatto diventare l’area dell’ex Mattatoio uno dei principali luoghi d’incontri e di cultura.
  • SCUOLA DI PARTECIPAZIONE (due edizioni)
    Casa delle Culture ha lanciato nel 2013 la prima Scuola di Partecipazione delle Marche, un laboratorio di cittadinanza attiva realizzato per rispondere alla crescente esigenza dei cittadini di essere partecipi della vita politica e coinvolti nelle decisioni, di entrare nel merito delle questioni che li riguardano. Questa esigenza è si è palesata anche in seguito al processo partecipativo avviato nel 2011 per la riqualificazione dell’area dell’ex-mattatoio di Ancona, attraverso la progettazione urbanistica partecipata.
    La scuola è stata realizzata nell’ambito del progetto Cosmoteca – Piattaforma di cittadinanza globale, con il contributo di Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.La PRIMA EDIZIONE (marzo/maggio 2013) è stata sviluppata in due moduli:
    1. Accountability e democrazia deliberativa
    2.Progettazione urbana partecipata
    (Programma: scuola di partecipaz 1)

    La SECONDA EDIZIONE Scuola di Partecipazione 2.0”, è stata cofinanziata l’anno seguente dalla Regione Marche attraverso il Programma degli interventi per le politiche giovanili ex L.R. 24/2011, e si è sviluppata in 2 percorsi formativi paralleli:1.Incontri rivolti a cittadini e in particolare a giovani italiani e stranieri
    2.Incontri rivolti ad amministratori locali, funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione
    Con  “incontri comuni” obbligatori per tutti gli iscritti, occasione di dialogo tra i giovani e i rappresentanti della Pubblica Amministrazione.
    (Programma secondo anno : scuola di partecipazione 2.0)

 

scuola di partecipazione- tempalte copia

Copia di scuola3 Copia di scuola1