Domenica 19 Aprile 2015 si è tenuto l’incontro “Vallemiano Secondo Natura – la città che non ti aspetti”. E non se l’aspettava nessuno che potesse esserci tanto verde a due passi dal centro.
Partendo dalla Casa delle Culture le guide del circolo di Legambiente “Il Pungitopo” ha portato un folto gruppo di camminatori di tutte le età, verso la scoperta del Parco del Conero, nascosto in mezzo alla città.
La passeggiata ha seguito il corso del FIUME MIANO, che scorre placido nel suo torrente, attraverso valli e campi verdi. Durante la passeggiata si sono intervallate piacevoli soste per ammirare la flora ai lati della strada, sono state identificate diversi tipi di piante, tra cui anche alcuni asparagi selvatici. Infine la strada è salita fino a costeggiare il Forte Altavilla, per poi discendere arrivando a scorgere di nuovo il mare e la costa all’orizzonte.
Arrivati fino alla sommità di Monte Marino dove si è potuto allungando lo sguardo e sbirciando fra i cespugli, scorgere il Monumento a Gervasoni e ai Caduti di Monte Marino: questo è un reperto storico, che ricorda un evento importante della nostra città, è in realtà poco conosciuto, che versa in uno stato di degrado e non è accessibile ai cittadini, pur trovandosi in un’area di verde pubblico.
Il percorso è proseguito fino a passare di nuovo per via della Ferrovia e ritornare alla Casa delle Culture dove il pomeriggio si è concluso con un buffet e la presentazione di Recuperankona dei risultati del suo lavoro di mappatura dell’abbandono.
L’evento è stato organizzato all’interno del progetto “Una Piazza per Vallemiano” (sostenuto da Coop Adriatica e dal Comune di Ancona) che ha come obiettivo la ricostruzione dell’identità del quartiere, favorendo un processo di recupero della sua socialità attraverso la riqualificazione e animazioni dei suoi luoghi simbolo attraverso attività artistiche e socio-culturali, che vedano i cittadini del quartiere come protagonisti.