Vallemiano

Vallemiano è un rione popolare di Ancona sorto nei primi anni del ‘900 intorno al Mattatoio della città, un significativo esempio di archeologia industriale che ancora ne costituisce il monumento principale.
All’interno dell’ex cella frigorifera del mattatoio ha sede l’Associazione Casa delle Culture, in questa terra di mezzo, fra periferia e centro, zona grigia dai grandi palazzi abbandonati, ma anche zona di transito, commercio, volontariato e creatività.
Il quartiere, che si trova lungo il tratto mediano della valle del torrente Miano, è segnato dalle strade sopraelevate che ne condizionano la vivibilità e che hanno influenzato la sua vita sociale, vissuto come luogo di passaggio e poco valorizzato dall’amministrazione comunale. La zona non ha spazi aperti di ritrovo o di aggregazione, come piazze o giardini, che possano favorire la socialità tra vecchi e nuovi abitanti, tra cui molti stranieri. La zona ha subito anche un progressivo degrado soprattutto nell’area del parcheggio, antistante il punto Coop, dove in diverse occasioni sono stati ritrovati alloggi di fortuna di senza fissa dimora.

vallemiano foto storica